carciofo4.jpeg
amp post-32

LINK UTILI

INFO & CONTATTI


facebook
amp onda 5-31

COMPILA IL QUESTIONARIO

AMP Capo Milazzo

Tel. +39 090 922 27 90 | Mob. +39 342 817 3143
Apertura uffici:

da Lunedi a Venerdi 09:00 ÷ 13:00

Martedì e Giovedì 15:30 ÷ 17:30

 

SEDE LEGALE: Via Francesco Crispi 1 - 98057 Milazzo (ME) Sicilia 

SEDE OPERATIVA: P.zza Caio Duilio, 21 - 98057 Milazzo (ME) Sicilia 
P.Iva e CF 03580370835

Email: info@ampcapomilazzo.it

News

AMP Capo Milazzo @ All Right Reserved 2022 by Hi-Fly Communication

AVVISO PUBBLICO - Ricerca Biologo/a locale del progetto SEATY AMP Capo Milazzo

2025-04-03 20:40

AMP Capo Milazzo

Avvisi,

AVVISO PUBBLICO - Ricerca Biologo/a locale del progetto SEATY AMP Capo Milazzo

AVVISO PUBBLICO - Ricerca Biologo/a locale del progetto SEATY AMP Capo Milazzo

 

 

 

AVVISO PUBBLICO - Ricerca Biologo/a locale del progetto SEATY AMP Capo Milazzo

MILAZZO - SICILIA

 

 

 

 

Job title 

Biologo/a locale del progetto SEATY AMP Capo Milazzo presso Milazzo (ME), in Sicilia. 

Profilo richiesto 

Worldrise ETS è alla ricerca di una figura professionale che si occupi dello svolgimento in loco delle attività di snorkeling ed esperienze accompagnate del progetto “SEATY - Aree di Conservazione Marina Locale” a Milazzo (Sicilia) in stretta collaborazione con l'Area Marina Protetta Capo Milazzo. 

La nostra realtà 

Worldrise è un'organizzazione no-profit che da oltre un decennio agisce per la conservazione dei mari italiani. Al centro della nostra missione c'è un richiamo all'azione: proteggere in maniera efficace almeno il 30% dei mari italiani entro il 2030. Siamo Ocean Positive People: facilitiamo un cambiamento positivo che parte dalla consapevolezza circa l’importanza del mare nella società e dell’impegno collettivo per la sua salvaguardia. Con il sostegno dei nostri partner, attraverso i nostri progetti, tuteliamo la biodiversità creando aree di conservazione marina locale e amplifichiamo l’azione delle Aree Marine Protette, utilizziamo l'arte come potente strumento di comunicazione e mobilitiamo i futuri custodi del patrimonio naturalistico del Mediterraneo. 

Il progetto 

Il progetto SEATY, consiste nell’istituzione di AREE DI CONSERVAZIONE ED EDUCAZIONE MARINA LOCALI: delle vere e proprie CITTÀ MARINE in cui persone e mare si riconnettono. 

Attraverso una strategia completa che abbraccia educazione, sensibilizzazione e ricerca scientifica vogliamo trasformare queste aree in una piattaforma per far conoscere al grande pubblico il nostro mare, la sua biodiversità e imparare a prendersene cura. Chi visita e vive i nostri SEATY è accompagnato in un percorso dentro e fuori dall’acqua alla scoperta delle meraviglie marine e partecipa gratuitamente alle nostre numerose attività: dallo snorkeling accompagnato da biologə marinə allo yoga al tramonto, dalle pulizie della spiaggia ai laboratori con le scuole, dalle biopasseggiate ed eventi divulgativi per la comunità. 

Il nostro primo SEATY ha preso vita nel 2022 nel nord-est della Sardegna, nella splendida cornice di Golfo Aranci (SS). Nel 2023 abbiamo lanciato altri due SEATY all’interno ed in collaborazione con due Aree Marine Protette: l’Area Marina Protetta Capo Milazzo in Sicilia e l’Area Marina Protetta Capo Testa-Punta Falcone in Sardegna. Nel 2024 nell’arcipelago siciliano delle Eolie e, in particolare, sull’isola di Salina, presso la spiaggia dello Scario a Malfa, è nato il nostro quarto SEATY. 

 

 

Laddove SEATY nasca all’interno di una Area Marina Protetta pre-esistente - come in questo caso nell’AMP di Capo Milazzo - diventa Area di Educazione Marina Locale, supportando l’Area Marina Protetta (AMP) nella divulgazione e nella sensibilizzazione della comunità: amplifichiamo il lavoro della AMP grazie alle nostre attività, nell’ottica di una medesima mission di salvaguardia e tutela del nostro mare. 

Tutte le informazioni relative al progetto Seaty sono nella nostra pagina dedicata del sito. 

Mansioni e responsabilità 

Il/la biologo/a si occuperà di: 

presenziare al SEATY 6 giorni su 7, con orari flessibili, indicativamente dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30 (gli orari saranno modificati e concordati se necessario in base ai flussi di gente x la funzionalità del progetto) 

● nel periodo giugno-settembre: svolgere le attività di snorkeling assicurandosi di eseguire le attività di divulgazione di Worldrise e del progetto SEATY, assicurandosi che sia illustrata la biocenosi dell’area di progetto e sensibilizzando sulle principali problematiche ambientali marine locali e globali) 

collaborare con e dare supporto pratico al Project Officer locale, supportando il lavoro in loco 

fornire reportistica adeguata ove richiesto dal Project Officer e Project Manager 

supportare alla gestione operativa del SEATY in loco, in collaborazione con il Project Officer locale, che coordina le attività, i materiali di comunicazione e le strumentazioni, 

● mantenere i rapporti in loco con la AMP, le istituzioni e stakeholders locali, nell’ottica di una sinergia con le nostre attività e la nostra mission 

● organizzare e svolgere le attività di sorveglianza del SEATY 

partecipare alle attività durante le iniziative di pulizia delle spiagge e dei fondali e coordinare in loco professionisti del settore preposti ad alcune attività (per esempio insegnante di yoga, etc.) seguendo le indicazioni del Project Officer. 

● essere presente a serate divulgative in loco dedicate alla comunità/turisti 

gestire, in coordinamento con il Project Officer, le prenotazioni delle attività organizzate all'interno del progetto e collaborare con il team di comunicazione per la creazione di contenuti social media dedicati ai canali social di SEATY (con la supervisione del Team Comunicazione) 

● manutenere regolarmente la cartellonistica sia dentro che fuori dall’acqua 

● mantenere le relazioni con la comunità locale attraverso una serie di strumenti quali per esempio questionari da distribuire agli stakeholder locali a seguito della partecipazione alle attività del progetto 

● gestire i materiali (attrezzatura subacquea; fotocamere; altro) e lo stoccaggio dei materiali 

 

Riporto gerarchico 

Il/la biologo/a lavorerà in coordinamento con la Project Officer locale, a cui si riferirà quotidianamente, gestendo le attività pratiche del progetto. Il team, inoltre, sarà composto dalla Referente Territoriale e dal Project Manager. 

 

Competenze e skills 

Formazione scientifica, in particolare in biologia marina, scienze naturali o discipline affini. 

● Esperienza pregressa nello snorkeling guidato o in attività outdoor di educazione ambientale e sensibilizzazione legate al mare. 

● Esperienza nella gestione pratica di progetti, nell’organizzazione autonoma del lavoro quotidiano e nel coordinamento con fornitori esterni. 

Capacità di divulgazione scientifica e ambientale, con un approccio coinvolgente verso pubblici eterogenei (turisti, comunità locali, bambini, stakeholder). 

● Esperienza nella gestione e nel coordinamento di gruppi e volontari. 

● Ottime capacità organizzative e relazionali, con attitudine al lavoro indipendente e in team. 

● Padronanza della lingua inglese (requisito indispensabile); la conoscenza di ulteriori lingue straniere (francese, tedesco, spagnolo) è considerata un plus. 

● Buona familiarità con gli strumenti digitali, in particolare Google Workspace, social media (Instagram, Facebook, Linkedin) e Canva. 

● Flessibilità, spirito di adattamento e capacità di operare in contesti dinamici e in evoluzione. 

ll possesso di certificazioni quali il First Aid o equivalenti costituisce un titolo preferenziale. 

 

Inquadramento, durata collaborazione e retribuzione 

La collaborazione prevede un impegno full-time, 6 giorni su 7. Il compenso lordo complessivo è di 5.000 € (erogato tramite prestazione occasionale) con un importo netto mensile pari a 1.000 €. 

Il periodo di collaborazione è previsto per 4 mesi, dall'1 giugno al 30 settembre 2025. 

Come candidarsi: 

Inviare curriculum vitae e una lettera di candidatura che espliciti come le proprie competenze professionali corrispondano ai requisiti del profilo ricercato al seguente indirizzo mail: candidature@worldrise.org con oggetto “Biologi SEATY Capo Milazzo” entro il 4 Aprile 2025. 

Worldrise ETS Via De Angelis 12-20162 Milano CF 08403950960 

 

 

Scarica il documento

 

 

 

 

Come creare un sito web con Flazio